Una rivista per chi sente che c’è qualcosa oltre ciò che ci è stato detto.

Ti sei mai chiesto perché sei qui?
Perché siamo su questo pianeta?
Qual è il senso di questo viaggio che chiamiamo vita?

Veniamo dal buio verso la luce. Iniziamo come attori, spettatori, complici, registi…
di un’opera di cui spesso non comprendiamo il copione.

Siamo addestrati a condividere esperienze e accettare regole: morali, scientifiche, etiche, religiose, familiari, filosofiche.
Ma guai a metterle in discussione. Dobbiamo seguire il flusso, senza se e senza ma.

Eppure…
Nei sogni, nelle notti insonni, nei piaceri e nei dolori della vita…
i dubbi fanno capolino.
E ci accorgiamo di essere figli di credenze estemporanee, vestiti con abiti che non abbiamo scelto.

Il Sole e i pianeti? Masse che ruotano. Il cosmo? Una danza cieca.
Noi? Una macchina biologica:

il cuore è una pompa,
il fegato un laboratorio,
il cervello una fabbrica di pensieri.

Così ci ha insegnato la scienza.
Tutto nasce — ci dicono — da un Big Bang casuale.
Tutto è meccanico.
Tutto è spiegabile.
E poi? Nascita, vita, morte… e nulla più?

Forse è il momento di porci nuove domande.
Forse è il momento di cercare oltre le apparenze.
Forse… possiamo ridisegnare la vita stessa.

Con questa rivista, desideriamo camminare con te.
Non per insegnare, ma per cercare insieme.
Ogni articolo sarà un passo.
Ogni parola, un invito.
Ogni dubbio, un’apertura.

“Il Codice della Vita” è un richiamo.
A risvegliarci. A ricordare. A rivivere.

Non solo una rivista, ma un viaggio aperto

“Il Codice della Vita” non è un semplice progetto editoriale.
È un luogo dove conoscenza, intuizione, amore e visione si incontrano.

Accanto agli articoli, nasceranno:

🌀 I Quaderni della Conoscenza: percorsi tematici per esplorare aspetti profondi della vita, del pensiero, della scienza e dello spirito.

📚 Romanzi di fantascienza evolutiva: racconti simbolici che parlano alla coscienza, aprono visioni, risvegliano possibilità.

🌟 Seminari e incontri: momenti di condivisione e riflessione per camminare insieme.

🎓 Corsi: per imparare e disimparare, per crescere e sentire, per vivere consapevolmente.

Il nostro intento è semplice e radicale:

Aiutare l’essere umano a tornare ciò che è:
luce d’amore,
per sé, per gli altri, per il pianeta.

E accompagnarlo nel viaggio di ritorno
verso l’energia che lo ha sognato:
l’Amore che crea, guida, trasforma.

🌱 Come continueremo questo viaggio 🌱

Una rivista che non è una rivista


“Il Codice della Vita” non è una rivista tradizionale, statica.
È un organismo vivo, in continuo divenire.
Ogni articolo è un viaggio, e allo stesso tempo una rivista a sé.
Il successivo sarà evoluzione del precedente, e radice del prossimo.

Chi legge non è solo spettatore, ma viandante e co-creatore:
ognuno potrà, con armonia, discrezione, amore e umiltà,
condividere il proprio pensiero,
ispirare nuove domande, visioni, direzioni.

Così, insieme, potremo riaccendere la memoria
di ciò che siamo davvero.

Chi ci ha creati? – Dialogo tra un bambino e una mamma

Una domanda risuona nello spazio-tempo.

E si accettano risposte.

Lassù, l’aquila guarda il creato dall’alto dei monti.
Lo scoiattolo si immerge nella madre natura.
I pesci ammirano le meraviglie del fondo marino.

E intanto, un bimbo e una madre disegnano orme silenziose sulla spiaggia del tempo.

Mamma, chi ci ha creato?
Tesoro mio, Colui che ha generato con un soffio di luce il cosmo, i pianeti, il sole, la terra… e infine noi.

Mamma, perché mi ami?
Perché sei parte di me, sei la mia luce, sei il mio amore.

E Colui che ci ha creati… ci ama?
Sì, ci ama. Ma è un amore che dobbiamo comprendere. È in noi. È potente. Spesso lo evitiamo, perché la vita ci distrae.

Il bimbo si ferma. Guarda le onde.

E se non esistesse nessun creatore?

La mamma sorride, lo guarda negli occhi e dice:
Tesoro mio… se esiste un orologio, ci dev’essere anche un orologiaio, non credi?
Sì, mamma. Però… e se fossimo noi gli orologiai?

La mamma lo stringe forte e risponde:

Forse… un giorno.

 

 

 

                                           E le stelle stanno a guardare
                                                                                                                       Siamo soli?

Eppure siamo in tanti.
Il battito dei cuori.
I miliardi di cellule.
Il sole, la luna.
Gli esseri viventi oltre noi.
Il microcosmo illimitato.

Eppure…

sentiamo un richiamo profondo,
e percepiamo quel vuoto.

Perché?

Siamo viaggiatori che calpestano un giardino chiamato Terra.
Ma qual è la metà,
se la strada è l’eternità?

E se quel vuoto che chiamiamo solitudine
fosse il vento dell’eternità da riscoprire?

 

 

 

 

Il sole illumina la vita.
La luna riflette la sua immagine.
Il mare assorbe dolcemente i raggi.

Il cuore…

è connesso con l’energia del sole.
Lo sguardo si alza verso l’alto,
cerca risposte.

Ma incontra domande.

Si resta sospesi
nel vuoto del tempo,
in ascolto.
Alla ricerca.
In attesa.

 

 

 

Il Dubbio

Da dove veniamo?
Dove siamo diretti?

Troppe domande, dicono alcuni.
Molti, come struzzi, preferiscono la testa nella sabbia.
Poi ci sono i supersicuri, con risposte precise e decise.
E ancora i seguaci del pensiero unico, i fanatici, i troll e — chissà —
anche coloro che hanno venduto l’anima ad Arimane.

Ma un bimbo, osservando la vita, prova stupore.
Un pastore, sulla riva del fiume, guarda lo scorrere dell’acqua
e naviga nei pensieri, nel dubbio, nella grandezza del creato.
Anche una foglia ingiallita, che si stacca dal ramo e si lascia andare, volteggia:
sembra dubbiosa…
eppure si lascia cullare, in una sorta di ninna nanna.

E se il dubbio fosse l’unica certezza?

Il Codice della Vita
🔹 A cura di Sergio & Alex
🔸 Il sole è amore

Il Codice della Vita – Capitolo I: Il Viaggio

 

Di sergio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *